martedì 27 gennaio 2009
Divina Sapienza
domenica 18 gennaio 2009
La Cura dell'Anima 2.0

“Quello che qui si costituisce, con questa filosofia della cura dell’anima, è ciò che farà la specificità della vita europea.
L’Europa è nata da questo motivo, vale a dire dalla cura dell’anima, ed è morta per il fatto che si è lasciata velare nuovamente nell’oblio.
L’interiorità caratteristica del cristianesimo è contenuta in Platone solo in embrione, nell’idea della libertà e della sua connessione con la finitezza, con la mortalità e della cura dell’anima.
Ma, nondimeno, da questo embrione è nata l’Europa; tutto è nato da qua”.
Jan Patočka “Platone e l’Europa”
La Cura dell'Anima 1.0
La cura dell’anima è la formazione interiore della persona, è l’apprendimento della capacità di discernimento fra quello che è bene e quello che non lo è.
Pochi curano la propria anima, molti sono ossesionati da quella del proprio aspetto; l'anima è immortale, mentre l'aspetto è solo un attimo che transita per strada.
giovedì 15 gennaio 2009
Commento alla Guerra di Flaiano (la guerra di Gaza)
La guerra di Gaza 3.0
mercoledì 14 gennaio 2009
Sulla dignità dell'uomo 1.0
mercoledì 7 gennaio 2009
La guerra di Gaza 2.0 -
lunedì 5 gennaio 2009
Sarkozy sei un abusivo!
L'incarico di presidente di turno della disUnione Europea e' fortunatamente terminato gia' da una settimana.
Bastaaa.
Sent from my BlackBerry® wireless device from WIND
domenica 4 gennaio 2009
La guerra di Gaza 1.0
Hamas tiene da anni in ostaggio la popolazione palestinese di Gaza (ricordiamo la liquidazione violenta e brutale dei rappresentati della Autorità Palestinese) e terrorizza quella israeliana che vive nel sud d'Israele.
In questo quadro drammatico si inserisce "il racconto curioso fuori luogo" dell'Unione Europea, da troppo tempo oscillante tra Don Chisciotte e Sancho Panza.
L'Unione Europea avrebbe due diverse posizioni in merito alla "qualificazione" dell'azione militare intrapresa da Israele in questi giorni a Gaza: c'è la posizione espressa dalla nuova presidenza di turno dell'Unione Europea e quella della vecchia.
I mass media italiani e europei (giornali radio, internet) affermano che il governo ceco - presidente di turno della UE - con le sue dichiarazioni avrebbe diviso la già divisa dis-Unione Europea.
Questa affermazione merita due osservazioni: 1) l'omologazione anti israeliana, ossia anti-occidentale, della gran parte degli operatori dei mass media europei; 2) il disprezzo immediato per chi - come la presidenza UE ceca - usa un tono moderato e il più possibile "obbiettivo" innazi a una situazione insostenibile come quella creatasi per fatto e colpa di Hamas nel sud d'Israele.
In merito dico soltanto: "C'è qualcuno che - munito di calendario A.D. 2009 - è in grado di spiegare a Nicolas Sarkozy e ai mass media europei (in questa categoria davvero UNITI) che la presidenza spetta di diritto al governo ceco e NON più al marito di Carla Bruni?
Ne riparleremo presto.